Communitas Carosii

Éi fóe dei ferguò
(Le favole del focolare)Poesie nel dialetto di Carrosiodi Roberto Benso

O memoria spietata, che hai tu fatto
del mio paese?
Un paese di spettri
dove nulla è mutato fuor che i vivi
che usurpano il posto dei morti.

Elenco delle poesie

  1. A porlo cu a nonna (Parlo con la nonna)
  2. Cacióui (Cacciatori)
  3. U tarpin e a bíscia (Il cucciolo di talpa e la biscia)
  4. A vachetta (La vaccherella)
  5. Éi gotto e a prúxa (Il gatto e la pulce)
  6. Éi veggio (Il vecchio)
  7. L’inveriö e éi buéj (Il porcino e il boleto malefico)
  8. A galiña criuza e a vurpe fúrba (La gallina curiosa e la volpe furba)
  9. Éi msé (Il nonno)
  10. Éi gollo rè (Il gallo re)
  11. A vgiò ‘nta stolla (A vegliare nella stalla)
  12. A sánta (La santa)
  13. U giurnu du giúdísio (Il giorno del giudizio)
  14. U lúxeltrín di Nenni (Il lucertolino dei Nenni)
  15. A berta e o ció (La gazza ladra e il chiù)
  16. Daa Capletta ‘d Méo (Presso la Cappelletta di Aimero)
Note sulla trascrizione fonetica semplificata

Vocali

Consonanti

Come in italiano, con le seguenti eccezioni:

Edizione a stampa

Le poesie di Roberto Benso sono state pubblicate anche in volume, con introduzione di Jean Maillard, saggi di Stefano Lusito e Anselmo Roveda, e illustrazioni di Elettra Deganello. Il libro fa parte della collana Zimme de braxa, diretta da Anselmo roveda sotto gli auspici del Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure e pubblicata dall’editrice Zona.

Acquista il volume sul sito dell’editore.