Communitas Carosii

Detti e proverbi dialettali
a cura di Roberto Benso

Note sulla trascrizione fonetica semplificata

Vocali

Consonanti

Come in italiano, con le seguenti eccezioni:

Il segno ‘ ad inizio di parola indica un’aferesi vocalica (‘ntéi, intéi, nel, nelle) usata a volte per ragioni eufoniche o per creare un collegamento con la vocale finale della parola che precede.

Sant’Andrea, l’inverno u munta in caréa

Sant’Andrea, l’inverno sale in cattedra

Santa Bibiana, quaranta giurni e na setimana

Santa Bibiana, quaranta giorni e una settimana (all’Epifania)

L’italiano “settimana”, con riduzione della “t” gemina, viene usato evidentemente per ragioni di rima. Il corretto esito dialettale è infatti zmaña.

Santa Lucia, tanto mè ei puliñ u pia

Santa Lucia, tanto come il pigolio di un pulcino

Il 13 dicembre, festività di Santa Lucia, le giornate si accorciano ancora, ma per un tempo brevissimo: “come il pigolio di un pulcino”, appunto.

Natole a u sù, Posqua in ti-n cantuñ

Natale al sole, pasqua in un cantuccio

Si intende, se c’è il sole a Natale, farà freddo a Pasqua.

Znò u znaèza

Gennaio si comporta da gennaio

Pasquetta n’uetta

Pasquetta un’oretta

Si intende, un’ora in più di luce.

Pasquetta gianca lasagnetta

Pasquetta, bianca lasagnetta

Le lasagne costituivano uno dei piatti tradizionali della festività.

L’Epifania tútte éi feste a si pórta via

L’Epifania si porta via tutte le feste

San Bastiañ viuletta in mañ

San Sebastiano violetta in mano

Sembra di percepire, più che un annuncio, un auspicio, molto prematuro, di primavera. San Sebastiano cade infatti il 20 gennaio.

Frevò éi curto l’è pés che u túrco

Febbraio il corto è peggiore del turco

A San Biozo a néive a tucca u nozo

A San Biagio la neve tocca il naso

Sant’Agò, primavéja in mò

Sant’Agata, primavera in mare

Il riferimento al mare esprime la distanza. Nel giorno della festività di S. Agata – 5 febbraio – la primavera è ancor lontana.

A-a Madónna da Canderiöa da l’inverno semo föa, ma tant’a ciöve ‘mè a fò u sù quaranta giurni agh-i-emo ancù

Alla Madonna della Candelora dall’ inverno siamo fuori, ma tanto a piovere come a fare il sole quaranta gioni li abbiamo ancora

A morso chi-n gà de scorpe voga discoso, ma chi gh-i à cu ni stoga a lasciò a cà

A marzo chi non ha scarpe vada scalzo, ma chi le ha non le lasci a casa

Morsi buñi un ghe n’è moi steto

Marzi buoni non ce ne sono mai stati

Ei prim d’avrì tútti i cujuñi u-i fa curì

Il primo aprile fa correre tutti i coglioni

Avrì, ciuvì ciuvì

Aprile, piove piove

In realtà “piove” si dice u ciöva. Il termine ciuvì risulta inesistente, a mia notizia, nel dialetto di Carrosio.

Mozo, feste, fome e fiuri

Maggio, feste, fame e fiori

Si noti peraltro che il vocabolo consueto per “fiori” è sciue.

Ni per mozo ni per mazuñ né statte a lvò ei pelisuñ

Non togliere il pastrano né per maggio né per maggio inoltrato

Chi dixe mò dl’astè dixe mò ‘d só puè

Chi dice male dell’estate dice male di suo padre

San Pé un vö ún cu lé

San Pietro ne vuole uno con lui

Il proverbio accompagnava la raccomandazione di fare il bagno nel Lemme dopo il 30 giugno, festività di San Pietro.

Agusto u secca u tusco

Agosto, secca, il roveto

San Luénso gran caldúa, Sant’Antógno gran sfreidúa, l’un e l’otro pócu dúa

San Lorenzo gran calura, Sant’Antonio gran freddura, l’uno e l’altro poco dura

A San Luénso pìa a nuxe e mirghe–n-drénto

A San Lorenzo prendi la noce e guarda dentro

Si intende, per vedere se è matura.

Santa Cruxe pañ e nuxe, fighe secche chi n’avesse

Santa Croce pane e noci, fichi secchi chi ne avesse

Il 14 Settembre, festività dell’Esaltazione della Croce, i fabbricieri di Santa Maria Assunta raccoglievano offerte presso le famiglie – originariamente grano, noci e anche fichi secchi – a favore della chiesa parrocchiale.

Da-u ciöve a-u stravacò

Dalla pioggia al nubifragio

Il proverbio si applicava a chi mancava di misura negli impegni assunti: o non se ne occupava, o vi si dedicava totalmente.

Tañta trunodda, poca ciuvodda

Tanti tuoni, poca pioggia

U ciöva e u lúxa u sù, i gotti i fañ l’amù

Piove e splende il sole, i gatti fanno l’amore

Su truña da Suttuolla un ciöva na bolla

Se tuona da Sottovalle non piove per niente

Se ti vuéivi savéi tútto ti duvéivi nosce primma déi cúcco

Se volevi sapere tutto dovevi nascere prima del cuculo

Tuttavia, cúcco potrebbe intendersi anche come “Cucco di Portovecchio”, un anziano contadino celebrato nella mitopoiesi locale per la sua saggezza.

Ne stà a dì quottro se ti-n ghe l’è in tu socco

Non dire quattro se non l’hai nel sacco

Galiña-galinöa pirte u libro e vatne a-a scöa, e se-i méstro un te vurà pirte u libro e vatne a cà

Coccinella coccinella prendi il libro e vattene alla scuola, e se il maestro non ti vorrà prendi il libro e vattene a casa

Filastrocca infantile con la quale i bambini accompagnavano il volo delle coccinelle.

Corne ca crescia a-n pö stò sa né rmescia

Carne che cresce non può stare se non muove

Si diceva dei bambini eccessivamente vivaci.

U lagö l’è-n brovo fiö, chi l’intissa l’è pés che a biscia

Il ramarro è un bravo ragazzo, chi lo stuzzica è peggio della biscia

Chi ga déi voche ga déi pele, chi ga di fiöi ga déi nuvele

Chi ha delle vacche ha delle pelli, chi ha dei figli ha delle novità

Novità, si sottintende, non piacevoli.

A costogna ga la cua, chi la tröva l’è la sua

La castagna ha la coda, chi la trova è sua

L’esito appare molto dubbio, nella morfologia e nel lessico. Il proverbio non sembra espresso nel dialetto locale, ma “adattato” alla parlata del paese. In particolare, non esiste l’articolo la né la locuzione l’è la sua, che risultano invece a e l’è a só.

Ei ruvre i-n fañ castogne

Gli alberi di rovere non fanno castagne

Per significare che ciascuno resta ciò che è.

Satò d’in nuxe in cucolla

Saltare da noce a galla

Si intende, cambiare argomento senza seguire un filo logico.

Unù ‘d bucca tant’ u vò póc’u custa

Onore di bocca tanto vale poco costa

Si intende, la cortesia – o l’adulazione – rendono graditi e non richiedono grandi sacrifici.

Éi prée i s’aribotto ai maxée

Le pietre rotolano lungo i muri a secco

Corrisponde all’italiano “piove sul bagnato”.

Dande cu né striña u bruxa

Dove non strina brucia

Corrisponde all’italiano “dalla padella nella brace”.

Zmenò agugge pe’rgöie paferi

Seminare aghi per raccogliere pali di ferro

Si intende, fare una cosa inutile, o anche, cercare con poco di ottenere molto.

I dinè d’in avaruñ i vañ in mañ añ lecarduñ

I denari di un avarone finiscono nelle mani di un babbeo

Ogni camiñ, u só destiñ

Ogni camino, il suo destino

Si intende che non si possono inserire due canne fumarie nello stesso camino, ma anche, più in generale, che ogni essere umano non può vivere che la propria vita.

In-t-l’erbo göbo us ghe muñta béñ

Sull’albero gobbo si sale bene

Si intende che è agevole prevalere sui deboli.

Chi a ciú grossie Dio ringrosie, chi n’a méno cuscì fosse

Chi ha più grazie ringrazi Dio, e chi ne ha meno faccia lo stesso

San Giuvonni u fa vegghe i ingonni

San Giovanni fa vedere gli inganni

Chi g’à pañ un g-à denti, e chi g-à denti un g-à pañ

Chi ha pane non ha denti, e chi ha denti non ha pane

L’è a pelle ca tucca a camixa

È la pelle che tocca la camicia

Si intende che gli esseri umani percepiscono soprattutto le avversità personali.

Camollo da carbuñ prufesù de scupuñ

Camallo da carbone, professore di scopone

Sa purtezmo a nóstra cruxe in ciossa, ognúñ us piréiva turna a só

Se portassimo la nostra croce in piazza, ognuno si riprenderebbe nuovamente la propria

Si intende che le sofferenze personali, confrontate con quelle degli altri, appaiono meno penose.

L’è méjo na buña focia che na gromma masaja

È meglio una faccia tosta che una massaia scadente

Traduzione letterale, significato dubbio. In realtà il termine masaja esiste a Carrosio soltanto con riferimento ad una masseria rurale.

Pañsa piña a-n credda aa vöa

Pancia piena non crede alla vuota

Ciutósto che róba avansa, sciöppa-a pansa

Piuttosto che avanzare roba (cibo), scoppi la pancia

U ga a focia mè a batúa da bolla

Ha la faccia come la battuta della palla

Si intende, ha la faccia tosta come il muro su cui si faceva rimbalzare la palla nel gioco del tamburello.

Niñte u fa béñ a-i öggi

Niente fa bene agli occhi

L’ambisiuñ l’è a muè déi cuiuñ

L’ambizione è la madre del coglione

Unza e fréiga poca bréiga

Ungi e strofina poca pena

Si dice di un acciacco di poco conto.

U-gh n’è per l’oxi e per chi u méña

Ce n’è per l’asino e per chi lo conduce

Pesta l’egua ‘ntéi murtò ca sota a-i öggi

Pesta l’acqua nel mortaio che salta agli occhi

Tiò l’egua a-u só muiñ

Tirare l’acqua al proprio mulino

I fóssi i-n se limpo ‘d ruzò

I fossati non si riempiono di rugiada

Tegnì ei pé in te dù scorpe

Tenere il piede in due scarpe

Truvò a scorpa du só pé

Trovare la scarpa del proprio piede

Si intende, trovare chi dà una regolata o è in grado di contrastare un prepotente.

Dui cúi in t-in pò ‘d broghe

Due sederi in un paio di brache

Fò e disfò us guverna éi muñdo, e i cujuñi i disfañ ‘d lungo

(Con il) fare e (il) disfare si governa il mondo, e gli sciocchi disfano continuamente

A groscia a ne stà ‘ntéi becco

Il grasso non sta nel becco

Mórde ‘n-tu limuñ e di ch’lè duse

Mordere nel limone e dire che è dolce

Si intende, sopportare le prevaricazioni del più forte; ma anche rassegnarsi di fronte a difficoltà insormontabili.

Sögni, petti e bolle i stañ tútti in ti na volle

Sogni, peti e fandonie stanno tutti in una valle

Scoda cú scoda cua, libertè l’è ‘n casa sua

Scalda culo scalda coda, libertà è in casa propria

Anche in questo caso il proverbio sembra “adattato” al dialetto locale, poiché a Carrosio “in casa propria” si dice in cà só.

Chi dixe adré dixe a-i pané

Chi dice dietro dice al sedere

Ovvero, non si deve attribuire importanza alle maldicenze.

I paréñti sun i déñti

I parenti sono i denti

A lolla l’è a stocca, chi-n ghè n’à un né sciocca

La zia è la tasca, chi non ne ha non ne schiaccia

Ovvero, chi non ha soldi in tasca non ne può stringere nella mano.

Tra söxua e nöja tempesta e gragnöa

Tra suocera e nuora tempesta e gragnola

Spuza bagnò spuza furtunò

Sposa bagnata sposa fortunata

Cuntò tañto ‘mè u sbiro a góffo

Contare tanto come il fante di picche a goffo

Si intende, non contare nulla. Infatti, il fante di picche (sbiro), nel gioco del “goffo” non è neppure inserito nel mazzo di carte.

Avéigla a ciói fughè

Avercela a chiodi roventi

Si intende, avere una grande avversione, un grande risentimento verso qualcuno.

Disprò ‘mè l’os da picche

Disperato come l’asso di picche

Salomme da-n rúbbo

Salame da un rubbo

Scherzosamente, grande sciocco. A Carrosio era utilizzato il rubbo genovese, corrispondente a 7,919 kg.

Custò n’öggio da testa

Costare un occhio della testa

Si intende, costare carissimo, o anche costare grande fatica.

Lavuò mè i cañi a rancò l’ojo

lavorare come i cani a sradicare l’alio

Si intende, non fare nulla, oppure non essere abili nell’attività che si svolge.

A dónna dei purcò quande ch’lè nötte a sméñsa a lavuò

La moglie del norcino quando è notte inizia a lavorare

Con palese doppio senso.

Verde ‘mè-n lagö

Verde come un ramarro

Mucco ‘mè-n cañ bastunò

Mogio come un cane bastonato

Distordo ‘mè-n mú

Testardo come un mulo

Corgo ‘mè n’oxi

Carico come un asino

Motto ‘mè-n cavollo

Matto come un cavallo

Spúsò ‘mè-n cravuñ

Puzzare come un caprone

Miscio ‘mè n’aj

Squattrinato come un ariete

Mogro ‘mè-n picco

Magro come un piccone

Mogro ‘mè-n ció

Magro come un chiodo

Gròso ‘mè-n gnuro

Grasso come un maiale

Nel dialetto di Carrosio gnuro non è un vocabolo consueto. Maiale si dice pursé o, con lemma arcaico, ghiñ.

Bagnò ‘mè-n puliñ

Bagnato come un pulcino

Lúscio ‘mè-n pavuñ

Lustro come un pavone

Réido ‘mè-n bacalà

Rigido come un baccalà

Léñto ‘mè na limossa

Lento come una lumaca

Avòro ‘mè-n pegöggio

Avaro come un pidocchio

Scúo ‘mè-n bucca a-u luvo

Scuro come in bocca al lupo

Suò ‘mè na béstia

Sudato – o sudare – come una bestia

Béive ‘mè na lúdria

Bere come una lontra

Órbo ‘mè na torpa

Orbo come una talpa

Dùse ‘mè l’amé

Dolce come il miele

Amòu ‘mè u tözgo

Amaro come il tossico

Gnurañte ‘mè-n cuppo

Ignorante come un coppo

Fòso ‘mè Giúdda

Falso come Giuda

Giastemò ‘mè-n túrco

Bestemmiare come un turco

Sùrdo ‘mè na riaña

Sordo come un rigagnolo

Zùno ‘mè l’ègua

Giovane come l’acqua

Veggio ‘mè Nuè

Vecchio come Noè

Piñ ‘mè n’övo

Pieno come un uovo

Vöo ‘mè na conna

Vuoto come una canna

Inteso nel significato di personaggio inconsistente, vacuo.

Rùsso ‘mè-i fögo

Rosso come il fuoco

Giono ’mè-n limuñ

Giallo come un limone

Neigro ‘mè né sferlandro

Nero come un boleto malefico

Stórto ‘mè na turtògna

Storto come un ramo flessibile

Drìto ‘mè-n fúzo

Dritto come un fuso

Intrégo ‘mè n’aò

Ottuso come un aratro

Móllo ‘mè-n figo

Molle come un fico

Cativo ‘mè a sciórba

Cattivo come il sorbo

L’è na sménsa gromma

È una cattiva semenza

Inteso soprattutto nel significato di persona inaffidabile o malvagia.

L’è na tera a bricchi e fóssi

È una terra a rialzi e fossati

Nel significato di terra non coltivabile o di difficile accesso.

L’è na testa ‘d brúgo

È una testa di erba erica

Malgrado le proprietà terapeutiche dell’erba, il riferimento non è positivo.

Avéighe a súmia

Avere la scimmia

Inteso nel significato di essere ubriaco fradicio.

Nu mangiò pri-n cagò

Non mangiare per non cagare

Inteso nel significato di essere taccagno, spilorcio.

Mangiò de strangusciuñ

Mangiare avidamente, ingozzarsi

Limò déi brocche

Limare dei chiodi

Nel significato di soffrire il freddo.

Mette a cadéllo

Mettere al pernio della stanga

Nel significato di tenere sotto rigido controllo.

Mustrò a-i cú a cagò

Insegnare al culo a cagare

Nel significato di insegnare, o affermare, una cosa ben nota.

N-cù sti cei ‘d lúña

Con questi chiari di luna

Nel significato di “In questa difficile situazione”.

Patì éi galetto

Soffrire il solletico

Piò bisce per boggi

Prendere bisce per rospi

Nel significato di avere le idee confuse.

Piò ne scruluñ

Trasalire

Piò lippa

Prendere lippa

Nel significato di prendere l’abbrivio. Lippa è un antico gioco infantile di matrice genovese, che a Carrosio veniva detto bùñ dàj (= dai un buon colpo).

Piò na sciamodda

Prendere una fiammata

Nel significato di riscaldarsi alla fiamma del camino o della stufa.

Piò u zenéize codo

Prendere il genovese caldo

Nel significato di fare subito qualcosa, non perdere tempo.

Restò bell’e biútto

Restare bello e nudo

Nel significato di restare completamente in bolletta.

Rumpì e-i öve nté-i pané

Rompere le uova nel paniere

Nel significato di causare un danno per una decisione già assunta.

Sciancò i papéi

Strappare le carte

Nel significato di concludere in modo traumatico una vicenda, un confronto, un’amicizia.

Piò i papéi

Prendere le carte

Nel significato di assicurare la continuità a un’iniziativa o raccogliere un’eredità morale.

Sercò e-i mò ‘mè i méghi

Cercare il male come i medici

Nel significato di procurarsi guai senza alcuna attenzione.

Stò a l’urdósso

Stare al riparo dal vento

Stréito ‘me’n gollo

Stretto come un gallo

Si intende nel significato di “eccessivamente avaro”.

Strisciò a verdiña

Strisciare la verdina

Nel gioco del Tresette se si cala una carta strisciandola sul tavolo, si indica al proprio compagno che si hanno ancora carte sicure che possono essere utilizzate (c. d. “verdine”). In senso traslato, significa tentare l’approccio con una ragazza.

Tacò e-i capé

Appendere il cappello

Nel significato di sposare una donna di famiglia facoltosa.

Avéighe a vurpe sutta l’ascella

Avere la volpe sotto l’ascella

Si intende nel significato di ingannare il prossimo.

Avéighe ciú cú che anma

Avere più culo che anima

Nel significato di essere molto fortunato.

U ghé ciú còu i rutti che j intréghi

Gli sono più cari i rotti che gli interi

Riferito a chi si mostra lieto delle disgrazie altrui.

U ghè póco da mórde

C’è poco da mordere

Inteso nel significato di “c’è poco da sperare o da prendere”.

Vujose éi góxo

Vuotarsi il gozzo

Riferito soprattutto a chi racconta dettagliatamente i fatti propri e altrui.

Fò veghe bisceboggi

Far vedere bisce e rospi

Inteso nel significato di mostrare lucciole per lanterne, raccontare frottole.

Ndò a putússo

Andare a quel paese

Ndò a slóf

Andare a dormire

Slóf sembrerebbe un calco dal tedesco schlafen, forse dovuto alla presenza di militari germanici nel paese durante la II G. M.

Ndò a tiò sú

Andare a tirare su

Si diceva per i coscritti avviati alla visita di leva.

Dò in ciampanélle

Etimologia incerta. Si usa solo nel significato di perdere lucidità, vaneggiare

Ndò in gatézo

Si usa solo nel significato di “essere innamorato come un gatto”

Ndò zú da l’egua

Andare già dall’acqua

Inteso come lasciarsi andare, non lottare più contro le difficoltà.

Ndò zú l’uvea

Andare giù l’ovaia

Inteso scherzosamente nel significato di fare uno sforzo eccessivo.

Avéighe a buéla drita ‘mè e-i óche

Avere il budello dritto come le oche

Inteso nel significato di avere una digestione rapida.

Avéighe da luchella

Avere della parlantina

Inteso nel significato di “saperla lunga”.

Avéighe déi presumì

Avere presunzione

Inteso nel significato di mostrare spocchia, arroganza.

Avéighe éi mur bun

Avere il muso buono

Inteso nel significato di avere la faccia tosta, o avere coraggio.

Avéighe e-i mañe bugè

Avere le mani bucate

Inteso nel significato di essere spendaccione o eccessivamente prodigo.

Avéighe i lerfi imbósi

Avere le labbra rovesciate

Ovvero fare il “pippio”, movimento delle labbra a beccuccio che precede il pianto del bambino. Con lo stesso significato si usa la frase

Fò u sapiñ

Fare lo zappino

Avéighe na léngua ca toja e ca cúxa

Avere una lingua che taglia e che cuce

Si dice di chi ricorre a risposte aspre e offensive, a malignità e a maldicenze.

Avéighe i öggi furchiñi

Avere gli occhi pungenti

Si dice di chi ha la capacità di penetrare e comprendere con lo sguardo.

Avéighe e-i gambe lóffe

Avere le gambe molli

Avéighe poco fì ‘nta rúcca

Avere poco filo nella rocca

Inteso come avere poco tempo da campare.

Avéighe éi ghignuñ

Avere un brutto ghigno

Inteso come apparire irritato, offeso.

Bagnò déi súppe

Bagnare delle zuppe

Nel significato di “tirarla per le lunghe”.

Bagnose éi becco

Bagnarsi il becco

Inteso come “bere un piccolo sorso”.

Capì nuxe per cucolle

Capire noci per galle

Inteso come “fraintendere”.

Andò ‘d galisóppa

Andare zoppicando

Cantò e purtò éi Criste

Cantare e portare il Cristo

Inteso nel significato di occuparsi di molte cose.

Capì da-i náixe ‘mè i pèsci

Capire dalle narici come i pesci

Inteso nel significato di comprendere poco o nulla.

Ciapò ‘n casú

Prendere un mestolo

Inteso nel significato di subire il rifiuto di un corteggiamento.

Cuntò déi musse

Raccontare delle fandonie

Dì déi belinote

Dire delle sciocchezze

Dò éi fèro

Dare il ferro

Inteso nel significato di chiudere la porta di casa.

Drubì u lìbbro

Aprire il libro

Inteso nel significato di spifferare tutto quanto.

Luñgo mè a quaìxma

Lungo come la quaresima

Inteso nel significato di discorso interminabile, ma anche di “spilungone”.

Ése ‘nta brotta

Essere nella melma

Inteso nel significato di essere nei pasticci.

Ése in téj prò ‘d-i óche

Essere nel prato delle oche

Inteso nel significato di non essere ancora nato.

Foccia da tútti i giurni

Faccia da tutti i giorni

Inteso nel significato di sfrontato.

Fò a curmodda

Fare la colmata

Inteso nel significato di festeggiare la fine della costruzione di una casa, quando si giunge al tetto. Più in generale, fare bisboccia.

Fò éi faciuée

Fare le canzonature

ma il significato della frase ha una caratterizzazione molto negativa, di dileggio e spregio.

Fò i gatiñi

Fare i gattini

Inteso nel significato di vomitare.

Fò sú éi strosse

Fare su gli stracci

Inteso nel significato di andarsene.

Fò tañto ‘mè Ruziña all’ómo

Fare tanto come Rosina al marito

Si dice che Rosina battesse il marito con una pagliuzza.

Fose mangiò éi beliñ dai musche

Farsi mangiare il belino dalle mosche

Si dice di chi manca di iniziativa per problemi anche minimi.

Fosne na bragò

Farsene una bracata

Nel significato di provare un grande spavento.

Fúrbo mè l’òjo

Furbo come l’aglio

Giriñ girólla

Soltanto nel significato di “tutto sommato, all’incirca”

Gnì ‘n t-in cuté mútto

Ridursi a un coltello spuntato

Si dice di grandi speranze che non si concretano in modo soddisfacente.

Gratò éi cú aa sighèa

Grattare il culo alla cicala

Inteso nel significato di provocare, stuzzicare.

I suñ messe dìte

Sono messe già celebrate

Inteso nel significato di fatti già accaduti e definitivamente conclusi, non modificabili.

Inversò l’ögio

Rovesciare l’occhio

Nel significato di “morire”.

Lamentose ‘d gamba saña

Lamentarsi di gamba sana

ovvero lagnarsi senza motivo.

Grommo ‘mè a peste

Malvagio come la peste

L’è ‘n broghe mólle

È un braghe molle

Inteso prevalentemente nel significato di pusillanime, o, più raro, insensibile e noncurante.

L’è ‘n perda bolle

È un perdiballe

Inteso nel significato di incapace, fannullone inaffidabile e inconcludente.

L’è na puta mólla

È un mollaccione